Obiettivo è dotare l’Istituto di spazi innovativi aperti al cloud e l’utilizzo costante delle tecnologie nell’attività scolastica. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di collaborare in modo interattivo e dinamico favorendo così pratiche didattiche innovative. Creare un ambiente smart che permetta una migliore interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, anche grazie a feedback formativi in tempo reale.
Obiettivo è dotare l’Istituto di un ambiente innovativo predisposto per l’immersione linguistica favorendo l’apprendimento integrato ed interattivo di contenuti disciplinari in lingua straniera. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di esplorare, creare, collaborare in modo organizzato e dinamico sviluppando al tempo stesso competenze linguistico-comunicative.
Obiettivo è dotare l’Istituto di un ambiente smart predisposto per una metodologia didattica attiva che permetta di pensare in modo creativo e comunicare in modo efficace e dinamico.
Il docente attiva l’argomento, le due squadre lo sviluppano e successivamente si confrontano su metodi, risultati con la mediazione del tutor.
In questo modo si vuole stimolare l’interazione tra docenti-studenti-risorse-contenuti e favorire le competenze comunicative.
Obiettivo è dotare l’Istituto di uno spazio di apprendimento che favorisca un approccio induttivo e attivo, favorisca lo sviluppo di un ragionamento critico e logico sulle esperienze condotte allo scopo di aumentare il livello di interesse e di prestazione degli alunni e al tempo stesso sviluppare competenze digitali. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di esplorare, creare, collaborare in modo organizzato e dinamico e che rafforzi l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse. Altresì vuole favorire pratiche didattiche innovative, favorire l’utilizzo di feedback formativi in tempo reale e favorire l’interconnessione orizzontale fra discipline.
Obiettivo è dotare l’Istituto di ambienti innovativi ed elevarne il piano curriculare favorendo un utilizzo costante delle tecnologie nell’attività scolastica. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di esplorare, creare, collaborare in modo organizzato e dinamico. Creare un ambiente smart che rafforzi l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, favorire pratiche didattiche innovative in uno spazio che può essere fisico e virtuale; l’interconnessione fra discipline diverse; un apprendimento attivo e collaborativo aperto al cloud; spazi fisici confortevoli; la consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un gruppo grazie ad un ambiente adattabile, mobile e multifunzionale; la creazione di una comunità di apprendimento che superi i confini spaziali dell’aula; l’enfasi di feedback formativi che promuovano la valorizzazione e l’inclusione di BES favorendo la coesione della classe; la formazione dei docenti.
Obiettivo è dotare l’Istituto di ambienti innovativi ed elevarne il piano curriculare favorendo un utilizzo costante delle tecnologie nell’attività scolastica. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di esplorare, creare, collaborare in modo organizzato e dinamico. Creare un ambiente smart che rafforzi l’interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, favorire pratiche didattiche innovative in uno spazio che può essere fisico e virtuale; l’interconnessione fra discipline diverse; un apprendimento attivo e collaborativo aperto al cloud; spazi fisici confortevoli; la consapevolezza del proprio ruolo all’interno di un gruppo grazie ad un ambiente adattabile, mobile e multifunzionale; la creazione di una comunità di apprendimento che superi i confini spaziali dell’aula; l’enfasi di feedback formativi che promuovano la valorizzazione e l’inclusione di BES favorendo la coesione della classe; la formazione dei docenti.
Obiettivo è dotare l’Istituto di spazi innovativi aperti al cloud e l’utilizzo costante delle tecnologie nell’attività scolastica. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di collaborare in modo interattivo e dinamico favorendo così pratiche didattiche innovative Creare un ambiente smart che permetta una migliore interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, anche grazie a feedback formativi in tempo reale.
Obiettivo è dotare l’Istituto di spazi innovativi aperti al cloud e l’utilizzo costante delle tecnologie nell’attività scolastica. Il progetto vuole convertire il vecchio metodo di insegnamento in un’esperienza interattiva e coinvolgente che consenta di collaborare in modo interattivo e dinamico favorendo così pratiche didattiche innovative Creare un ambiente smart che permetta una migliore interazione studenti-docenti-contenuti-risorse, anche grazie a feedback formativi in tempo reale.
Sedia Node
Sedia a 6 ruote con tavolino, contenitore e braccioli porta zaino. Il tavolino incorporato, ruotando, permette l’utilizzo del piano d’appoggio in diverse posizioni, adatto a destrorsi e mancini. Grazie al suo design speciale, in caso di necessità, permette di alzarsi senza ostacoli o blocchi. É dotato di un portabicchieri opzionale.
I braccioli sono incorporati al sedile anatomico monoscocca.
Le 6 rotelle permettono facili e veloci spostamenti.
Il prodotto è disponibile in Italia con la seduta in 5 colori: arancione, azzurro, giallo, rosso e verde Wasabi. Garanzia del produttore: - seduta e struttura a vita - parti meccaniche 12 anni
Disponibile su MePA
Non contiene COV o metalli pesanti. Il prodotto ha le seguenti certificazioni riconosciute a livello internazionale, fra cui ISO 14001, EMAS, NF Environnement, Blauer Engel, Environmental Product Declarations, Indoor Advantage, PEFC, E1, Oeko Tex e European Flower.
GUARDA I VIDEO
|
BANDI E FINANZIAMENTI IN CORSO
Ci sono 2 bandi PON del MIUR che finanziano l'acquisto di arredi scolastici come la seduta Node di Steelcase.
Clicca qui per sapere di più sui Bandi PON adeguamento spazi e aule (Avviso n.2 19161 del 6 luglio e Avviso n.1 13194 del 24 giugno 2020)
Contatta il nostro Team Educational per informazioni e preventivi dedicati!
scuole@c2group.it | tel 800.688.520
Rinnovare innovando? Si può!
Saremo insieme protagonisti di questo cambiamento nell'arredo scolastico, rispettando il futuro e l’ambiente,
grazie all’utilizzo di materiali durevoli e certificati CAM come l’HPL per banchi, sedie e complementi per scuole materne, primarie, istituti comprensivi e scuole del 1° ciclo, CPIA e istituti superiori del 2° ciclo.
Cos’è l’HPL?
L’HPL è un materiale costituito da strati di fibre di cellulosa sottoposti ad un processo ad alta pressione consistente
nell’applicazione simultanea di calore e pressione, da cui risulta un materiale omogeneo, non poroso.
L’ HPL è il materiale certificato per le Pubbliche Amministrazioni
L’HPL è il materiale perfetto per l’arredo scolastico, perché rispetta:
Perché scegliere l’HPL per gli arredi scolastici innovativi
- igienico, la superficie non trattiene lo sporco
- facile da pulire, la superficie non trattiene i germi
- resistente a graffi, usura ed impatto
- resistente ai raggi UV
- non ha spigoli vivi, il piano del tavolo è ricavato da un unico taglio
- garantito 10 anni
- prodotto ed assemblato in Italia
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL'HPL
I PRODOTTI HPL PER LA SCUOLA
banchi, sedie, arredi e complementi aule didattiche per docenti e studenti delle scuole del 1° ciclo, 2° ciclo e CPIA
Clicca ogni riquadro per scoprire la descrizione dei prodotti HPL T-ret, Tiglio, Pino Rb, Pino S, Circolare esagonale.
Contatta il nostro Team Educational per avere un preventivo dedicato!
scuole@c2group.it | tel 800.688.520