AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E SPAZI EDUCATIVI
Cosa sono
L’OCSE definisce lo “spazio educativo” come uno spazio fisico che supporta molteplici programmi di apprendimento e metodi didattici diversi. Gli spazi educativi progettati per la scuola decenni fa, però, non riflettono le necessità degli studenti di oggi: le metodologie didattiche moderne (apprendimento capovolto, approccio collaborativo, problem solving) richiedono una trasformazione nella configurazione dell’aula per consentire movimento e flessibilità.

Da Spazio Educativo ad Ambiente di Apprendimento Innovativo
Il MIUR dal 2018 promuove la realizzazione di “Ambienti di apprendimento innovativi”, spazi educativi attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattica l’utilizzo delle tecnologie. La scelta si inserisce nell’ambito dell’Azione #7 “Piano Laboratori” del Piano nazionale per la scuola digitale (PNSD).
Perché Spazio Innovativo
Uno spazio di apprendimento è innovativo perché “misto”, in quanto convivono sia l’aspetto fisico sia quello virtuale. Il nucleo di questo ambiente innovativo è costituito da un ecosistema che tiene conto di 4 elementi fondamentali: i docenti, gli studenti, il contenuto e le risorse.
1+4 spazi educativi per la scuola del terzo millennio
Nel 2013 il MIUR incarica Indire di analizzare la configurazione degli ambienti di apprendimento delle scuole più innovative a livello europeo, al fine di elaborare un paradigma di riferimento.
Nel 2016 Indire presenta a Kassel il “Manifesto 1+4 Spazi educativi per la scuola del terzo millennio”, la nuova visione della scuola in cui l’ambiente di apprendimento non coincide più solo con l’aula predisposta per la classica lezione trasmissiva, ma si configura come uno spazio multidimensionale e flessibile.

A. Spazio esplorazione
Spazio della scoperta e dell’esplorazione del mondo. Ambiente dotato di strumenti per l’osservazione, la sperimentazione e la manipolazione.
B. Spazio individuale
Spazi per il raccoglimento, la riflessione, la lettura. Postazioni riparate e protette con strumenti di lettura/scrittura individuale.
C. Spazio Informale
Luogo dell’incontro informale e del riposo. Ambienti comodi con sedute morbide per leggere, parlare, ascoltare musica.
D. Agorà
Luogo della comunità scolastica tutta. Ambiente per la condivisione di eventi aperti anche al territorio.
La Classe 4.0
La classe, l’ambiente fulcro dell’apprendimento scolastico, è diventato uno spazio educativo modulare, collaborativo ed inclusivo, che permette ritmi e modalità di apprendimento diversi a seconda della materia insegnata, della scuola, del docente e dell’alunno coinvolto.
Nella classe 4.0 gli ambienti didattici, completi di arredi e dispositivi tecnologici, consentono di creare aule dinamiche, immersive e multimediali, fornendo a tutti la possibilità di creare, presentare, collaborare, discutere ed elaborare, in linea con le moderne metodologie di apprendimento. I software di creazione e condivisione dei contenuti favoriscono l’inclusione e l’interazione tra classi, rafforzando la struttura dell’intero ecosistema scolastico.
Gli ambienti innovativi di C2 Group
Classroom

Innovation Center in ambiente Google
Classe flessibile 4.0 studiata per valorizzare le diverse metodologie didattiche svolte in un ecosistema Google for Education, comprensiva di arredi, tecnologie, formazione e software.

Ambiente Microsoft
La soluzione per un’istruzione inclusiva gestita in ecosistema Microsoft con notebook 4 in 1 con penna per scrittura digitale, Office, Intune e Minecraft per Gamification.

Ambiente Classe Coding
La soluzione inclusiva studiata per svolgere attività legate al coding, in un ambiente flessibile, connesso e personalizzabile

Ambiente Laboratorio collaborativo su piattaforma Google
L’ambiente didattico più completo: Flessibilità – gamification – scrittura – ergonomia – 6 anni di licenze – con opzione di immersività – istruzione inclusiva

Ambiente Laboratorio collaborativo su piattaforma Microsoft
La soluzione nata per la massima flessibilità e comprende strumenti che agevolano l’inclusione e personalizzazione della didattica, in un ambiente connesso, sostenibile

Ambiente STEM
La soluzione inclusiva studiata per svolgere le attività legate al coding, in un ambiente flessibile, connesso e personalizzabile. Particolarmente indicato per sistemi didattici TEAL

Parete Immersiva Interattiva
Immersive Teaching System è uno spazio inclusivo dove gli alunni – grazie alla videoproiezione immersiva – possono immergersi nei contenuti e interagire con i materiali didattici usando le dita e le penne digitali.

Gruppi Arredi Flessibili
Pacchetti di arredi, anche elettrificati, studiati per la realizzazione di ambienti modulari , flessibili ed innovativi, nel rispetto dei CAM (Criteri Ambientali Minimi) e progettati per garantire strategie di fine utilizzo responsabili.

Ambiente Laboratorio Linguistico
La soluzione ideale per imparare le lingue straniere in un ambiente flessibile e perfetto per la didattica individuale e di gruppo.
Labs

Ambiente Arte Digitale
La soluzione studiata per didattica e disegno digitale, predisposta a diversi setting aula e attività laboratoriali

Laboratorio Podcast
Il laboratorio di podcasting può trattare una vasta gamma di argomenti, dall’intrattenimento all’informazione, dall’arte alla scienza, favorendo un ambiente flessibile ed inclusivo.

Laboratorio Marketing
Laboratorio con strumentazione Digitale per sviluppare le future competenze in ambito Digital Marketing e Giornalismo.

Laboratorio Progettazione 3D
Laboratorio multi disciplinare adatto all’insegnamento e all’utilizzo dei software grafici 2D e 3D, al mondo CAD e al mondo della progettualità.

Laboratorio Cinema
Laboratorio Cinema, l’ambiente ideale in cui dare sfogo alla creatività degli alunni.

FEM e C2 Group
C2 GroupeFEM, dopo la proficua collaborazione creata durante il Bando PON Laboratori GREEN, rinnovano la volontà di lavorare sinergicamente per supportare e aiutare le scuole italiane nel progetto legato al PNRR: Piano Scuola 4.0.