Il Piano Scuola Estate accompagna le Istituzioni scolastiche nell’organizzazione e gestione di iniziative per rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali di studentesse e studenti per recuperare la socialità almeno in parte perduta ed accompagnarli al nuovo anno scolastico.
Leggi qui il piano sul sito del MIUR
Il Piano scuola Estate 2021 è finanziato da 3 risorse messe a disposizione:
150 milioni - Decreto Sostegni, 2a tranche D.L. 41 del 22 marzo 2021 – art. 31, comma 6
320 miloni - FONDO PON "Per la scuola" 2014-2020 Apprendimento e socialità (pubblicate graduatorie definitive, leggi qui sotto).
40 milioni - Contrasto delle povertà educative - D.M. 48 del 2 marzo 2021 (ex L. 440/1997) (leggi news su candidature qui sotto)
Contatta il tuo consulente di C2 Group di fiducia o il nostro Team Educational a
📩 scuole@c2group.it
☎️
DECRETO SOSTEGNI
D.L. 41 del 22 marzo 2021 – art. 31, comma 6
Note
Stanziati i 150 milioni previsti dal decreto per supportare le istituzioni scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività volte a potenziare l’offerta formativa extracurricolare per l’attuazione del Piano Estate.
A chi è rivolto:
Istituzioni scolastiche statali
Fondi disponibili:
circa 18.000 euro per scuola già ripartiti
Obiettivi:
le risorse sono erogate per supportare le comunità scolastiche nella gestione della situazione emergenziale e nello sviluppo di attività pensate per potenziare l'offerta formativa extracurricolare, il potenziamento delle competenze di base, il consolidamento delle discipline, il recupero della socialità, della vita di gruppo delle studentesse e degli studenti anche nel periodo che intercorre tra la fine di questo anno scolastico e il prossimo. Sarà disponibile un help desk.
Note
I fondi, già stanziati e già accreditati sul conto corrente di ogni scuola, sono distribuiti a tutte le Istituzioni scolastiche sulla base del numero di alunni.
“In linea generale, con le risorse in esame le scuole possono acquistare qualsiasi tipologia di bene o servizio strumentale alla realizzazione degli interventi che intendono attivare.
A titolo esemplificativo e non esaustivo, potranno acquistare:
beni di consumo (es. carta, cancelleria, giornali, riviste, materiale informatico, accessori per attività sportive e ricreative)
o altre tipologie di beni (es. attrezzature scientifiche, strumenti musicali, materiale bibliografico) e procedere all’affidamento di servizi di diversa natura (es. servizi consulenziali o professionali per tematiche legate all’assistenza tecnica, informatica, psicologica, servizi di progettazione e allestimento delle aree esterne per la realizzazione delle attività).”
Si ricorda che, l’articolazione del Piano Estate, così come definita nella nota prot. n. 643 del 27 aprile 2021, rappresenta un’indicazione di riferimento che potrà essere modulata in fase attuativa dalle singole istituzioni scolastiche, valorizzando le peculiarità del contesto in cui operano e gli ambiti di autonomia. Infatti, ai sensi del comma 6 della norma in esame, “[…] Le istituzioni scolastiche ed educative statali provvedono entro il 31 dicembre 2021 alla realizzazione degli interventi o al completamento delle procedure di affidamento degli interventi […]”.
PUBBLICATA LA NOTA PER LE SCUOLE. Scarica qui le info
PUBBLICATA LA RIPARTIZIONE REGIONALE DEI 150 MILIONI. Scarica qui le info.
Scopri di più a questo link
Scarica il nostro Catalogo Educational sintetico, potrai trovare una selezione di prodotti disponibili su MEPA
APPRENDIMENTO E SOCIALITÀ
Avviso pubblico 9707 del 27 aprile 2021
Programma Operativo Nazionale (PON E POC) “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 finanziato con FSE E FDR - Asse I – Istruzione – Obiettivi Specifici 10.1, 10.2 e 10.3 – Azioni 10.1.1, 10.2.2 e 10.3.1
Obiettivi:
Realizzazione di percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e per l’aggregazione e la socializzazione delle studentesse e degli studenti nell'emergenza covid-19
Fondi stanziati:
320 milioni (70% delle risorse è destinato alle regioni del Sud Italia)
Soggetti ammessi:
- le istituzioni scolastiche statali del 1° ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado);
- le istituzioni scolastiche statali del 2° ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado);
- le scuole paritarie primarie e secondarie di 1° e di 2° grado di cui alla legge 10 marzo 2000, n. 62, che svolgono un servizio pubblico a titolo gratuito
- i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
Scadenze
21 maggio 2021 SCADUTO
Attività
La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi possono essere ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzino l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni, coinvolgendo le alunne e gli alunni, le studentesse e gli studenti in situazioni esperienziali.
Alcuni Moduli attivabili di 30 ore ciascuno
- Educazione motoria, sport, gioco didattico
- Musica e canto
- Arte, scrittura creativa, teatro
- Competenza multilinguistica (potenziamento della lingua straniera, delle lingue classiche, etc.)
- Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) (potenziamento in matematica, scienze, tecnologia, etc.)
- Competenza digitale (potenziamento delle competenze digitali e di informatica, coding e robotica, tinkering e making, media education, etc.)
PUBBLICATE LE SLIDE CON LE CANDIDATURE PER I FONDI PON. Scarica le slide qui
PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEFINITIVE DEI PROGETTI. Scarica le slide qui
Scorrimento delle graduatorie definitive (prot. n.18082 del 15 giugno 2021)
Pubblicate le graduatorie definitive (prot. n.17355 del 1 giugno 2021)
Contatta il tuo consulente di C2 Group di fiducia o il nostro Team Educational a
📩 scuole@c2group.it
☎️
CONTRASTO ALLA POVERTÀ E ALL’EMERGENZA EDUCATIVA
Avviso adottato ai sensi dell’art. 3, co. 1, lettera a) del D.M. n.48/2021
Obiettivi:
Il presente avviso, adottato ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera a) del D.M. n. 48/2021, è diretto a realizzare una procedura di selezione e finanziamento delle iniziative educative proposte da Istituzioni scolastiche ed educative statali di ogni ordine e grado nell’ambito del Piano scuola estate 2021 promosso dal Ministero dell’Istruzione
Fondi stanziati:
€ 40.000.000.
euro 40.000 per le scuole con un numero pari o superiore a 600 alunni frequentanti
euro 30.000 per le scuole con un numero di alunni frequentanti inferiore a 600.
Soggetti ammessi:
- le Istituzioni scolastiche statali del primo ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado)
- le Istituzioni scolastiche statali del secondo ciclo di istruzione (scuole secondarie di secondo grado);
- i Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA)
Scadenze
21 maggio 2021 CONCLUSO
Modalità di invio proposte.
Ciascuna Istituzione scolastica può proporre la propria candidatura con un solo progetto
Le proposte progettuali presentate dovranno avere come obiettivo il contrasto alla povertà e all’emergenza educativa.
Progetti
Fase I (giugno 2021)
Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e relazionali.
Potenziamento competenze Corsi
Attività laboratoriali Laboratori
Orientamento Iniziative
Fase II (luglio e agosto 2021)
Rinforzo e potenziamento delle competenze disciplinari e della socialità.
Attività ludicocreative
Attività sportive e motorie
Educazione alla cittadinanza
Tecniche digitali e conoscenze computazionali
Conoscenza del territorio e delle tradizioni locali
Supporto alla comunità
Fase III (settembre 2021)
Introduzione al nuovo anno scolastico
Riqualificazione ambienti scolastici
Rinforzo disciplinare
Accoglienza
Inclusione e supporto ai bisogni educativi speciali
Supporto psicologico
USCITO L'AVVISO . Scarica qui il documento
Scarica il nostro Catalogo Educational sintetico, potrai trovare una selezione di prodotti disponibili su MEPA
Richiedi subito i nostri prodotti disponibili a magazzino, in pronta consegna salvo esaurimento scorte.
Contatta il tuo consulente di C2 Group di fiducia o il nostro Team Educational a
📩 scuole@c2group.it
☎️