Le scuole paritarie svolgono un ruolo fondamentale nel sistema educativo italiano, offrendo un'alternativa valida alle scuole statali e contribuendo alla formazione di migliaia di studenti ogni anno. Come riporato dal MIM, infatti, sono più di 800mila gli alunni che frequentano istituti paritari in Italia, circa il 10% del totale.
Per garantire il loro funzionamento e supportare l’inclusione scolastica, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha stanziato per il 2025 oltre 750 milioni di euro in finanziamenti destinati agli istituti paritari di ogni ordine e grado.
Ma come vengono distribuiti questi fondi? Quali scuole possono accedere ai contributi? E quali sono i criteri di assegnazione? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i Decreti Ministeriali n. 17 e n. 18 del 31 gennaio 2025, che regolano l'erogazione delle risorse, fornendo tutte le informazioni necessarie per comprendere chi ha diritto ai finanziamenti e come ottenerli.