Il bando in sintesi: sostegno agli ambienti di apprendimento e all’inclusione

Anche per il 2025 il Comune di Milano ha scelto di investire nell’innovazione scolastica, con un avviso pubblico che conferma nuovi fondi destinati agli ambienti didattici.

Dirette interessate sono le Autonomie Scolastiche Statali milanesi, per le quali sono stati stanziati €675.000 a supporto della realizzazione di spazi innovativi e del sostegno all’inclusione. Nella fattispecie, le scuole meneghine del 1° Ciclo potranno accedere a fondi fino a rispettivamente €40.000 e €75.000 a seconda della linea di intervento.

I Fondi Disponibili: come si ripartiscono i €675.000 del Bando

I fondi totali si diramano in due distinti ambiti di intervento, ciascuno con finalità diverse.

Le risorse verranno erogate nella misura del 50% a pubblicazione della graduatoria degli assegnatari e la restante metà a consuntivo dopo rendicontazione, entro la fine del 2025.

Fino a €55.000 per le Scuole di Milano con il bando ‘Arredi Innovativi 2025’

Il bando in sintesi: sostegno agli ambienti di apprendimento e all’inclusione

Anche per il 2025 il Comune di Milano ha scelto di investire nell’innovazione scolastica, con un avviso pubblico che conferma nuovi fondi destinati agli ambienti didattici.

Dirette interessate sono le Autonomie Scolastiche Statali milanesi, per le quali sono stati stanziati €675.000 a supporto della realizzazione di spazi innovativi e del sostegno all’inclusione. Nella fattispecie, le scuole meneghine del 1° Ciclo potranno accedere a fondi fino a rispettivamente €40.000 e €75.000 a seconda della linea di intervento.

I Fondi Disponibili: come si ripartiscono i €675.000 del Bando

I fondi totali si diramano in due distinti ambiti di intervento, ciascuno con finalità diverse.

Le risorse verranno erogate nella misura del 50% a pubblicazione della graduatoria degli assegnatari e la restante metà a consuntivo dopo rendicontazione, entro la fine del 2025.

La Linea A: Innovazione degli Ambienti

La Linea di finanziamento denominata A prevede €550.000 ripartiti in €360.000 per le Scuole Primarie e €190.000 per le Scuole Secondarie di I Grado.

Gli interventi ammessi includono progetti di innovazione degli ambienti scolastici ispirati al modello INDIRE dei “1+4 spazi educativi”.

  • 1 Spazio Agorà

è lo spazio centrale, aperto e flessibile, pensato come luogo di incontro, confronto e condivisione tra studenti e docenti. Può ospitare presentazioni, lavori di gruppo, attività interdisciplinari.

  • 4 Spazi di apprendimento
Spazio per l’esplorazione
Dove si sperimenta, si costruisce, si manipola (ideale per STEM, laboratori, tinkering).
Spazio per la ricerca
Dedicato allo studio individuale o collaborativo, alla consultazione di materiali e risorse digitali.
Spazio per la narrazione
Per raccontare esperienze, costruire storie, potenziare le competenze linguistiche.
Spazio per il laboratorio del fare
Dove si mettono in pratica le conoscenze attraverso attività pratiche, project-based o cooperative.

Il contributo massimo per progetto che è possibile ottenere con questa linea di investimento è pari a €40.000, cui si possono aggiungere ulteriori fondi come previsto dalla Linea B che andiamo descrivendo a breve, fino ad un massimo di €55.000.

La Linea A: Innovazione degli Ambienti

La Linea di finanziamento denominata A prevede €550.000 ripartiti in €360.000 per le Scuole Primarie e €190.000 per le Scuole Secondarie di I Grado.

Gli interventi ammessi includono progetti di innovazione degli ambienti scolastici ispirati al modello INDIRE dei “1+4 spazi educativi”.

  • 1 Spazio Agorà

è lo spazio centrale, aperto e flessibile, pensato come luogo di incontro, confronto e condivisione tra studenti e docenti. Può ospitare presentazioni, lavori di gruppo, attività interdisciplinari.

  • 4 Spazi di apprendimento
Spazio per l’esplorazione
Dove si sperimenta, si costruisce, si manipola (ideale per STEM, laboratori, tinkering).
Spazio per la ricerca
Dedicato allo studio individuale o collaborativo, alla consultazione di materiali e risorse digitali.
Spazio per la narrazione
Per raccontare esperienze, costruire storie, potenziare le competenze linguistiche.
Spazio per il laboratorio del fare
Dove si mettono in pratica le conoscenze attraverso attività pratiche, project-based o cooperative.

Il contributo massimo per progetto che è possibile ottenere con questa linea di investimento è pari a €40.000, cui si possono aggiungere ulteriori fondi come previsto dalla Linea B che andiamo descrivendo a breve, fino ad un massimo di €55.000.

La Linea B: Sostegno all’Inclusione e supporto agli Alunni Disabili

La Linea di finanziamento denominata B prevede €125.000 per l’acquisto di strumenti e ausili finalizzata all’inclusione e all’integrazione tra alunni con e senza disabilità.

Le proposte delle scuole sono finanziabili nel limite di €15.000, con la specifica che le scuole considerate “già speciali” potranno ottenere il contributo indipendentemente dal posizionamento in graduatoria, fino al raggiungimento di un contributo complessivo di €75.000.

La Linea B: Sostegno all’Inclusione e supporto agli Alunni Disabili

La Linea di finanziamento denominata B prevede €125.000 per l’acquisto di strumenti e ausili finalizzata all’inclusione e all’integrazione tra alunni con e senza disabilità.

Le proposte delle scuole sono finanziabili nel limite di €15.000, con la specifica che le scuole considerate “già speciali” potranno ottenere il contributo indipendentemente dal posizionamento in graduatoria, fino al raggiungimento di un contributo complessivo di €75.000.

Tra i Prodotti Offerti

La Presentazione delle Domande: Criteri Valutativi, Scadenze e Invio

  • Come Vengono Calcolati i Punteggi
Le proposte verranno classificate dal Comune per un massimo di 100 punti.

Per quanto concerne la Linea A, verranno considerate la qualità del progetto di trasformazione degli spazi (45 punti), la qualità del percorso di formazione (25 punti), la valutazione del contesto di segregazione scolastica (9 punti), l’indice di attrattività (12 punti) e i test INVALSI (9 punti).

Per questa parte del finanziamento le scuole potranno presentare due progetti, a patto che riguardino due plessi differenti (uno di Scuola Primaria, uno di Secondaria di I Grado), che non siano stati oggetto di finanziamento nelle edizioni 2023 o 2024 del bando.

In merito alla linea B, verranno invece valutate la coerenza della proposta con le finalità dell’avviso (60 punti) e il rapporto alunni con disabilità e alunni totali (40 punti).
  • La Documentazione Richiesta

Per ciascun progetto dovrà essere prodotta documentazione apposita. 

Cosa prevede la Linea A
  • Una domanda di partecipazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
  • Rendering e planimetrie che illustrano gli spazi fisici interessati dal progetto e soluzioni proposte;
  • Conto economico con voci di spesa;
  • Descrizione del progetto didattico secondo modello standard fornito dal bando;
  • Tabella riassuntiva dei punteggi INVALSI;
  • Copia del Rapporto di Autovalutazione per l’anno scolastico 2023/24.
  • Cosa prevede la Linea B
  • Domanda di partecipazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
  • Elenco delle forniture e ausili con descrizione dei costi e delle finalità;
  • Dichiarazione del numero di alunni con disabilità rispetto al numero totale degli alunni;
  • Documentazione da cui risulti se la scuola sia stata classificata come “speciale”.
  • La Presentazione delle Domande: Criteri Valutativi, Scadenze e Invio

    • Come Vengono Calcolati i Punteggi
    Le proposte verranno classificate dal Comune per un massimo di 100 punti.

    Per quanto concerne la Linea A, verranno considerate la qualità del progetto di trasformazione degli spazi (45 punti), la qualità del percorso di formazione (25 punti), la valutazione del contesto di segregazione scolastica (9 punti), l’indice di attrattività (12 punti) e i test INVALSI (9 punti).

    Per questa parte del finanziamento le scuole potranno presentare due progetti, a patto che riguardino due plessi differenti (uno di Scuola Primaria, uno di Secondaria di I Grado), che non siano stati oggetto di finanziamento nelle edizioni 2023 o 2024 del bando.

    In merito alla linea B, verranno invece valutate la coerenza della proposta con le finalità dell’avviso (60 punti) e il rapporto alunni con disabilità e alunni totali (40 punti).
    • La Documentazione Richiesta

    Per ciascun progetto dovrà essere prodotta documentazione apposita. 

    Cosa prevede la Linea A
  • Una domanda di partecipazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
  • Rendering e planimetrie che illustrano gli spazi fisici interessati dal progetto e soluzioni proposte;
  • Conto economico con voci di spesa;
  • Descrizione del progetto didattico secondo modello standard fornito dal bando;
  • Tabella riassuntiva dei punteggi INVALSI;
  • Copia del Rapporto di Autovalutazione per l’anno scolastico 2023/24.
  • Cosa prevede la Linea B
  • Domanda di partecipazione sottoscritta dal Dirigente Scolastico;
  • Elenco delle forniture e ausili con descrizione dei costi e delle finalità;
  • Dichiarazione del numero di alunni con disabilità rispetto al numero totale degli alunni;
  • Documentazione da cui risulti se la scuola sia stata classificata come “speciale”.
  • Scadenze Importanti

    30 giugno 2025

    Le modalità di presentazione delle domande sono via PEC all’indirizzo retescolastica@pec.comune.milano.it,
    entro il 30 giugno 2025, con indicazione dell’oggetto “AVVISO PUBBLICO ARREDI INNOVATIVI – ANNO 2025” o “AVVISO PUBBLICO ARREI DISABILITA’ – ANNO 2025”, a seconda della linea di investimento scelta.

    Non sai da dove cominciare? Scrivici!

    Scadenze Importanti

    30 giugno 2025

    Le modalità di presentazione delle domande sono via PEC all’indirizzo retescolastica@pec.comune.milano.it,
    entro il 30 giugno 2025, con indicazione dell’oggetto “AVVISO PUBBLICO ARREDI INNOVATIVI – ANNO 2025” o “AVVISO PUBBLICO ARREI DISABILITA’ – ANNO 2025”, a seconda della linea di investimento scelta.

    Non sai da dove cominciare? Scrivici!

    Come Sfruttare i Fondi del Bando: il Supporto di C2 Group

    In attesa di nuove indicazioni sulle procedure di accesso ai fondi, puoi metterti in contatto con il nostro team di esperti per approfondire i progetti della tua scuola, oltre che per saperne di più su tutti i progetti che C2 Group ha realizzato per questa tipologia di istituti.

    • Email: scuole@c2group.it
    Richiedi Informazioni
    Prodotto aggiunto ai preferiti