Formazione del personale scolastico per la transizione digitale, simbolo di crescita e tecnologia

Formazione del personale scolastico per la transizione digitale

Istituzioni Scolastiche Paritarie non commerciali.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) lancia una nuova opportunità per le scuole paritarie del primo e secondo ciclo, grazie al Decreto Ministeriale 66/2023. L’obiettivo? Formare il personale scolastico per sfruttare al massimo le tecnologie digitali e creare un ambiente educativo moderno e inclusivo.

Ente Finanziatore

Ministero dell’Istruzione e del Merito

ImportoFinanziamento

Quota fissa di 5.000 euro, più una quota variabile calcolata in proporzione al numero di studenti iscritti all’anno scolastico 2024-2025.

Scadenza Candidature

15 gennaio 2025, ore 15:00

Istituzioni Scolastiche Paritarie non commerciali.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) lancia una nuova opportunità per le scuole paritarie del primo e secondo ciclo, grazie al Decreto Ministeriale 66/2023. L’obiettivo? Formare il personale scolastico per sfruttare al massimo le tecnologie digitali e creare un ambiente educativo moderno e inclusivo.

Ente Finanziatore

Ministero dell’Istruzione e del Merito

ImportoFinanziamento

Quota fissa di 5.000 euro, più una quota variabile calcolata in proporzione al numero di studenti iscritti all’anno scolastico 2024-2025.

Scadenza Candidature

15 gennaio 2025, ore 15:00
Richiedi Informazioni

Obiettivi del Progetto

Questo programma è progettato per fornire a docenti, dirigenti scolastici e personale ATA le competenze necessarie per trasformare la scuola in un ecosistema digitale innovativo.

Percorsi di formazione sulla transizione digitale.

Laboratori pratici sul campo.

Comunità di pratiche per l’apprendimento condiviso.

Chi può partecipare

Gli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo, regolarmente registrati al sistema SIDI. Ogni ente può presentare un solo progetto, coinvolgendo anche più sedi scolastiche dello stesso gestore.

Scuole paritarie primo e secondo ciclo idonee al bando, con icona di verifica e edificio scolastico

Scuole Paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo

Obiettivi del Progetto

Questo programma è progettato per fornire a docenti, dirigenti scolastici e personale ATA le competenze necessarie per trasformare la scuola in un ecosistema digitale innovativo.

Percorsi di formazione sulla transizione digitale.

Laboratori pratici sul campo.

Comunità di pratiche per l’apprendimento condiviso.

Chi può partecipare

Gli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo, regolarmente registrati al sistema SIDI. Ogni ente può presentare un solo progetto, coinvolgendo anche più sedi scolastiche dello stesso gestore.

Scuole paritarie primo e secondo ciclo idonee al bando, con icona di verifica e edificio scolastico

Scuole Paritarie non commerciali del primo e secondo ciclo

Come partecipare

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma digitale FUTURA PNRR - Gestione Progetti:

  • Apertura candidature: 27 novembre 2024, ore 15:00.
     
  • Chiusura candidature: 15 gennaio 2025, ore 15:00.

Requisiti per l’accesso:

  • Registrazione al portale Futura PNRR.
  • Utilizzo di credenziali SPID/CIE/eIDAS da parte del rappresentante legale o del coordinatore didattico.
Illustrazione con documenti, un portatile e uno smartphone che rappresentano i dettagli del bando

Come partecipare

La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma digitale FUTURA PNRR - Gestione Progetti:

  • Apertura candidature: 27 novembre 2024, ore 15:00.
     
  • Chiusura candidature: 15 gennaio 2025, ore 15:00.

Requisiti per l’accesso:

  • Registrazione al portale Futura PNRR.
  • Utilizzo di credenziali SPID/CIE/eIDAS da parte del rappresentante legale o del coordinatore didattico.
Illustrazione con documenti, un portatile e uno smartphone che rappresentano i dettagli del bando

Come possiamo aiutarti nel Bando

C2 Group, con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con i principali produttori internazionali, è il partner ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto PNRR.

Supporto alla presentazione del progetto in piattaforma

Soluzioni formative e tecnologiche personalizzate.

Formazione certificata (Ente accreditato M.I.M. ai sensi della Direttiva 170/2016.

Come possiamo aiutarti nel Bando

C2 Group, con oltre 25 anni di esperienza e la collaborazione con i principali produttori internazionali, è il partner ideale per supportare le scuole in ogni fase del progetto PNRR.

Supporto alla presentazione del progetto in piattaforma

Soluzioni formative e tecnologiche personalizzate.

Formazione certificata (Ente accreditato M.I.M. ai sensi della Direttiva 170/2016.

Richiedi Informazioni
Prodotto aggiunto ai preferiti