Bilancia che confronta tablet e libri, simbolo del bando Innovare l'Educazione con il PNRR

Bando ‘Innovare l’Educazione negli Ambienti CPIA con il PNRR’

Innovare gli Ambienti di Apprendimento nei CPIA con il PNRR 

 

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a rilanciare l’economia italiana post-pandemia, con un focus sull’istruzione e la ricerca. Nell’ambito della Missione 4, l’investimento 3.2 “Scuola 4.0” è destinato a creare ambienti di apprendimento innovativi nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con un finanziamento complessivo di €11.700.000. Questo importo è suddiviso tra i CPIA delle regioni del Mezzogiorno (40%) e del centro-nord (60%). 

 

Scarica il Decreto Ministeriale n. 222 (11 agosto 2022)  

Innovare gli Ambienti di Apprendimento nei CPIA con il PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) mira a rilanciare l’economia italiana post-pandemia, con un focus sull’istruzione e la ricerca. Nell’ambito della Missione 4, l’investimento 3.2 “Scuola 4.0” è destinato a creare ambienti di apprendimento innovativi nei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con un finanziamento complessivo di €11.700.000. Questo importo è suddiviso tra i CPIA delle regioni del Mezzogiorno (40%) e del centro-nord (60%). 

 

Scarica il Decreto Ministeriale n. 222 (11 agosto 2022)  

Ente Finanziatore

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Importo del finanziamento

€ 11.700.000,00 (11,7 milioni di euro)

Scadenza

30 giugno 2025 (compresa rendicontazione finale)

Tipologia sportello

FUTURA PNRR – Gestione progetti

Ente Finanziatore

Ministero dell'Istruzione e del Merito

Importo del finanziamento

€ 11.700.000,00 (11,7 milioni di euro)

Scadenza

30 giugno 2025 (compresa rendicontazione finale)

Tipologia sportello

FUTURA PNRR – Gestione progetti

La Matrice di C2 Group

C2 Group, Partner dei più importanti brand mondiali di tecnologia e ambienti innovativi, ha selezionato i prodotti più adatti alla creazione di veri e propri ecosistemi tecnologici e d’arredo funzionanti e funzionali, in base alla tipologia di didattica erogata presso il vostro istituto. 

Icona Matrice Foglio di calcolo

La Matrice di C2 Group

C2 Group, Partner dei più importanti brand mondiali di tecnologia e ambienti innovativi, ha selezionato i prodotti più adatti alla creazione di veri e propri ecosistemi tecnologici e d’arredo funzionanti e funzionali, in base alla tipologia di didattica erogata presso il vostro istituto. 

Icona Matrice Foglio di calcolo
Punto di riferimento scolastico con simboli di analisi, tecnologia e successo su pedane colorate
Punto di riferimento scolastico con simboli di analisi, tecnologia e successo su pedane colorate

Un punto di riferimento per le Scuole

Questi interventi devono rispettare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH) e garantire la tracciabilità delle spese tramite i codici CUP e CIG.

Un punto di riferimento per le Scuole

Questi interventi devono rispettare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH) e garantire la tracciabilità delle spese tramite i codici CUP e CIG.

Acquisto di Dotazioni Digitali

Dispositivi, attrezzature digitali, software e contenuti per ambienti didattici innovativi, con un minimo del 60% del finanziamento.

Acquisto di Arredi Innovativi

Arredi che supportano l’uso di tecnologie e metodologie didattiche innovative, con un massimo del 20% del finanziamento.

Piccoli Interventi Edilizi

Manutenzione ordinaria necessaria per allestire spazi didattici innovativi, con un massimo del 10% del finanziamento, inclusi tinteggiatura e impianti elettrici essenziali.

Spese di Progettazione

Costi per personale tecnico e obblighi pubblicitari, con un massimo del 10% del finanziamento, destinati a progettazione, collaudo e attività operative essenziali.

Acquisto di Dotazioni Digitali

Dispositivi, attrezzature digitali, software e contenuti per ambienti didattici innovativi, con un minimo del 60% del finanziamento.

Acquisto di Arredi Innovativi

Arredi che supportano l’uso di tecnologie e metodologie didattiche innovative, con un massimo del 20% del finanziamento.

Piccoli Interventi Edilizi

Manutenzione ordinaria necessaria per allestire spazi didattici innovativi, con un massimo del 10% del finanziamento, inclusi tinteggiatura e impianti elettrici essenziali.

Spese di Progettazione

Costi per personale tecnico e obblighi pubblicitari, con un massimo del 10% del finanziamento, destinati a progettazione, collaudo e attività operative essenziali.

Come effettuare la Rendicontazione

Questi interventi devono rispettare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH) e garantire la tracciabilità delle spese tramite i codici CUP e CIG.

Come effettuare la Rendicontazione

Questi interventi devono rispettare il principio di “non arrecare danno significativo agli obiettivi ambientali” (DNSH) e garantire la tracciabilità delle spese tramite i codici CUP e CIG.

Documentazione e Caricamento

Caricare sul sistema informativo del PNRR tutta la documentazione relativa alle procedure svolte: acquisizione di beni/servizi, contratti, collaudi, verifiche di conformità, fatture elettroniche, mandati di pagamento, e dichiarazioni di assenza del doppio finanziamento. 

Inserire i dati sui titolari effettivi dei soggetti affidatari di lavori, forniture e servizi nella sezione “Procedure” della piattaforma. 

Monitoraggio e Aggiornamenti

Monitorare e aggiornare continuamente i dati sugli indicatori e i target dell’intervento nell’area “Gestione” della piattaforma, sezione “Monitoraggio”. 

Scadenze per Rendicontazione degli Indicatori

Rendicontare gli indicatori comuni due volte l’anno: entro il 15 gennaio per il periodo 1° luglio – 31 dicembre dell’anno precedente, e entro il 15 luglio per il periodo 1° gennaio – 30 giugno dello stesso anno. 

Verifica del Raggiungimento dei Target

Descrivere gli ambienti realizzati e le tecnologie disponibili, allegare i certificati di collaudo nella sezione “Monitoraggio”. 
Aggiornare costantemente le informazioni relative ai target e milestone del progetto. 

Data di Rendicontazione Finale

Completare la rendicontazione finale delle attività di allestimento degli ambienti di apprendimento entro il 30 giugno 2025​. 
Per ulteriori specifiche ed informazioni sul bando, ecco il testo completo.

Documentazione e Caricamento

Caricare sul sistema informativo del PNRR tutta la documentazione relativa alle procedure svolte: acquisizione di beni/servizi, contratti, collaudi, verifiche di conformità, fatture elettroniche, mandati di pagamento, e dichiarazioni di assenza del doppio finanziamento. 

Inserire i dati sui titolari effettivi dei soggetti affidatari di lavori, forniture e servizi nella sezione “Procedure” della piattaforma. 

Monitoraggio e Aggiornamenti

Monitorare e aggiornare continuamente i dati sugli indicatori e i target dell’intervento nell’area “Gestione” della piattaforma, sezione “Monitoraggio”. 

Scadenze per Rendicontazione degli Indicatori

Rendicontare gli indicatori comuni due volte l’anno: entro il 15 gennaio per il periodo 1° luglio – 31 dicembre dell’anno precedente, e entro il 15 luglio per il periodo 1° gennaio – 30 giugno dello stesso anno. 

Verifica del Raggiungimento dei Target

Descrivere gli ambienti realizzati e le tecnologie disponibili, allegare i certificati di collaudo nella sezione “Monitoraggio”. 
Aggiornare costantemente le informazioni relative ai target e milestone del progetto. 

Data di Rendicontazione Finale

Completare la rendicontazione finale delle attività di allestimento degli ambienti di apprendimento entro il 30 giugno 2025​. 
Per ulteriori specifiche ed informazioni sul bando, ecco il testo completo.

Come possiamo aiutarti nel Bando

2 Group è il partner ideale per supportare le scuole nella transizione digitale, grazie alla nostra esperienza di oltre 25 anni e alla collaborazione con i principali produttori internazionali.  

Offriamo: 

  • Consulenza personalizzata per individuare le soluzioni migliori. 
  • Fornitura di dispositivi IT, software educativi e arredi scolastici. 
  • Formazione continua per docenti e personale scolastico: C2 GRoup è ente riconosciuto dal MIM. C2 Group è Ente accreditato M.I.M. per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 
Contatto tramite schermo, busta e simbolo email, rappresenta il servizio di informazioni personalizzate
Come possiamo aiutarti nel Bando

2 Group è il partner ideale per supportare le scuole nella transizione digitale, grazie alla nostra esperienza di oltre 25 anni e alla collaborazione con i principali produttori internazionali.  

Offriamo: 

  • Consulenza personalizzata per individuare le soluzioni migliori. 
  • Fornitura di dispositivi IT, software educativi e arredi scolastici. 
  • Formazione continua per docenti e personale scolastico: C2 GRoup è ente riconosciuto dal MIM. C2 Group è Ente accreditato M.I.M. per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016 
Richiedi Informazioni
Contatto tramite schermo, busta e simbolo email, rappresenta il servizio di informazioni personalizzate
Prodotto aggiunto ai preferiti