Laboratorio di Automazione di Processo

Laboratorio di Automazione di Processo

Codice C2105706

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

Misurazione e Regolazione Manuale:
o Configurazione del circuito idrico con sensori e pompe.
o Misurazione di livello, flusso e pressione in anello aperto.
Regolazione Automatica:
o Parametrizzazione dei sensori tramite il software EasyPort.
o Ottimizzazione delle sequenze di regolazione PID con simulazioni.
Analisi e Documentazione:
o Analisi grafica dei dati raccolti e registrazione dei parametri.
o Generazione di report dettagliati delle prestazioni del sistema.

Consegniamo e installiamo con professionalità in tutto il territorio.

Hai domande? Chiamaci al numero +0372 451255.

Vuoi condividere questo prodotto? Copia il link.


 

Il laboratorio didattico di automazione di processo è progettato per introdurre gli studenti ai fondamenti della tecnologia di processo e del controllo ad anello aperto e chiuso.
L'EduKit PA è un kit di componenti flessibile ed espandibile che formano un circuito per lo studio dei controlli in anello aperto ed anello chiuso dei sistemi continui, in questo caso fluidici. Esso può essere inoltre esteso ulteriormente per creare scenari in cui è possibile illustrare temi complementari importanti, quali l'efficienza energetica e la protezione dell'ambiente (attrezzatura opzionale richiesta). Il sistema completo si compone di due kit ( Base ed Advanced ), in cui quest’ultimo si ottiene aggiungendo alcuni componenti alla configurazione base, per includere anche i controlli di flusso e pressione.
Tutti i materiali e i dispositivi forniti sono realizzati da FESTO, azienda leader nel settore dell'automazione industriale e didattica, garantendo qualità, affidabilità e innovazione tecnologica.
OBIETTIVI DIDATTICI
Introdurre gli studenti ai principi fondamentali dell’automazione di processo.
Sviluppare competenze pratiche nell’utilizzo di strumentazione e software per il controllo ad anello aperto e chiuso.
Favorire la comprensione dei sistemi di misura, controllo e regolazione.
FINALITÀ DIDATTICHE
Integrare teoria e pratica attraverso esercitazioni guidate.
Preparare gli studenti per applicazioni professionali nei settori industriali.
Promuovere la consapevolezza dell’efficienza energetica e della protezione ambientale.

Nella stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti