Laboratorio di Meccanica - Elettromecanica

Laboratorio di Meccanica - Elettromecanica

Codice C2105787

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Circuiti di Commutazione per Motori in Corrente Continua:

  • Regolazione della Velocità dei Motori Trifase con Inverter:

  • Collegamento a Stella e Triangolo di Motori Asincroni:

  • Caratterizzazione dei Motori Sincroni:

  • Test e Diagnosi di Sistemi Elettromeccanici:
     

Consegniamo e installiamo con professionalità in tutto il territorio.

Hai domande? Chiamaci al numero +0372 451255.

Vuoi condividere questo prodotto? Copia il link.


 

Il Laboratorio di Elettromeccanica è progettato per fornire agli studenti un ambiente pratico e multidisciplinare, dove possono acquisire competenze nell’analisi, progettazione e manutenzione di sistemi elettromeccanici. Grazie all’uso di motori elettrici, quadri di controllo e sistemi di commutazione, il laboratorio favorisce l’integrazione tra teoria e pratica, preparando gli studenti per applicazioni industriali reali.
OBIETTIVI DIDATTICI
Comprendere il funzionamento dei diversi tipi di motori elettrici (CC, CA e universali).
Studiare i circuiti di commutazione e i sistemi di protezione elettrica.
Sviluppare competenze nella diagnosi e nella risoluzione di problemi legati ai sistemi elettromeccanici
Acquisire familiarità con i sistemi di controllo e regolazione dei motori.
FINALITÀ DIDATTICHE
Formare tecnici specializzati nel settore dell’elettromeccanica industriale.
Integrare conoscenze teoriche con applicazioni pratiche su impianti reali.
Promuovere la consapevolezza delle normative di sicurezza e protezione

Ecco qualche esempio dettagliato di esercitazione pratica che potrai realizzare con questo laboratorio:

Circuiti di Commutazione per Motori in Corrente Continua:
o Progettazione di circuiti di avviamento e controllo della velocità.
o Analisi dei guasti simulati e delle soluzioni di riparazione.
Regolazione della Velocità dei Motori Trifase con Inverter:
o Impostazione dei parametri di velocità e coppia.
o Monitoraggio delle curve di accelerazione e decelerazione.
Collegamento a Stella e Triangolo di Motori Asincroni:
o Esercitazione sulla modifica della configurazione per diverse applicazioni.
o Misurazione di corrente, tensione e potenza in entrambi i collegamenti.
Caratterizzazione dei Motori Sincroni:
o Studio delle condizioni di sincronismo con la rete.
o Valutazione dell’efficienza e del fattore di potenza.
Test e Diagnosi di Sistemi Elettromeccanici:
o Identificazione e risoluzione di guasti su motori e circuiti.
o Utilizzo di strumenti di misura e software di analisi.

Nella stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti