Laboratorio Analisi Alimenti

Laboratorio Analisi Alimenti

Codice C2106655

ESEMPI DI ESERCITAZIONI PRATICHE

  • Determinazione dell'acidità negli oli alimentari

  • Analisi della concentrazione alcolica nei vini

  • Estrazione di oli essenziali

  • Valutazione della freschezza degli alimenti

  • Controllo del contenuto zuccherino in succhi e bevande

  • Preparazione e osservazione di campioni al microscopio
     

Consegniamo e installiamo con professionalità in tutto il territorio.

Hai domande? Chiamaci al numero +0372 451255.

Vuoi condividere questo prodotto? Copia il link.


 

Il laboratorio didattico per l'analisi degli alimenti è uno spazio avanzato progettato per fornire agli studenti competenze pratiche e teoriche nell'ambito del controllo qualità e della sicurezza alimentare. Dotato di
strumentazione di precisione e attrezzature specifiche, il laboratorio consente di eseguire analisi chimiche, fisiche e microbiologiche su alimenti e bevande, favorendo lo sviluppo di abilità essenziali per una carriera nel settore alimentare.
OBIETTIVI FORMATIVI
-Formare gli studenti all'uso di strumentazioni specifiche per l'analisi degli alimenti.
-Sviluppare competenze nella valutazione qualitativa e quantitativa dei prodotti alimentari.
-Promuovere la comprensione dei processi di controllo qualità e delle normative di sicurezza alimentare.
FINALITA' DIDATTICHE
-Preparare gli studenti alle sfide professionali nel campo dell'industria alimentare.
-Favorire un approccio critico e scientifico alla risoluzione di problemi legati alla qualità e sicurezza degli alimenti.
-Stimolare la collaborazione e il lavoro di squadra in un contesto pratico.

 

 

Ecco qualche esempio dettagliato di esercitazione pratica che potrai realizzare con questo laboratorio:
Determinazione dell'acidità negli oli alimentari:
o Utilizzo del titolatore automatico e dei kit reagenti per misurare l'acidità libera.
o Valutazione della qualità dell’olio in relazione al grado di maturazione delle olive.
Analisi della concentrazione alcolica nei vini:
o Misurazioni con elettroebulliometro per determinare il titolo alcolometrico.
o Confronto con standard normativi.
Estrazione di oli essenziali:
o Utilizzo dell'estrattore in acciaio inox per isolare oli da piante aromatiche.
o Analisi delle caratteristiche organolettiche degli oli estratti.
Valutazione della freschezza degli alimenti:
o Determinazione del numero di perossidi negli oli per monitorare lo stato ossidativo.
o Interpretazione dei risultati in base ai limiti normativi.
Controllo del contenuto zuccherino in succhi e bevande:
o Analisi con rifrattometro BRIX per determinare il contenuto di zuccheri.
o Comparazione tra prodotti naturali e industriali.
Preparazione e osservazione di campioni al microscopio:
o Preparazione di vetrini per analisi microbiologica.
o Identificazione di strutture cellulari e contaminanti.

Nella stessa categoria:

Prodotto aggiunto ai preferiti